Indice |
---|
Le attività della Fondazione |
Lezioni |
Conferenze |
Pubblicazioni |
Le attività della Fondazione
Nei primi anni di vita, la Fondazione organizzò varie attività volte a realizzare gli obiettivi che il testatore aveva indicato.
Fra queste, spicca il Congresso rabbinico organizzato a Torino nel 1950, ma si annoverano anche iniziative locali e nazionali di altra natura.
In tal senso l’Archivio ci parla sia di due concorsi letterari, banditi nel 1947 e nel 1952, sia di lezioni, sia di conferenze dedicate a temi specifici; stando alla testimonianza delle carte disponibili, l’organizzazione di conferenze e incontri a tema fu l’attività principale della Fondazione negli anni Cinquanta e Sessanta, prima che questa divenisse un ente esclusivamente deputato al sostegno di iniziative da altri realizzate.
Inoltre, sin dall’inizio, il presidente Disegni aveva in animo l’istituzione di un’Unione contro l’intolleranza religiosa e il razzismo.
Non mancarono, infine, alcuni progetti editoriali che, insieme a quanto prodotto dai concorsi letterari, dovevano cooperare alla diffusione della conoscenza della cultura e storia ebraica.
Immagine: Rav Dario Disegni all’interno della Scuola ebraica di Torino