 |
Il concetto dell'evoluzione umana in Occidente e in India |
Documento |
 |
Testo per una conferenza a Gerusalemme |
Documento |
 |
Discorso sull'Istituto di studi mediterranei di Lugano |
Documento |
 |
Testo per la presentazione di un libro a Locarno |
Documento |
 |
Triomphe et chute du judaisme italien |
Documento |
 |
Gerusalemme fra guerra e pace |
Documento |
 |
Dal trionfo militare all'inerzia politica |
Documento |
 |
Sacro e profano nella politica multiculturale contemporanea |
Documento |
 |
Què hay de nuevo en el Levante? |
Documento |
 |
Testo per il XXIII Congresso della Società di Cultura Europea - Accademia delle Scienze di Torino |
Documento |
 |
Testo sul manoscritto di mons. Giuseppe Centore sull'ebraismo |
Documento |
 |
Conclusioni per un ciclo di conferenze |
Documento |
 |
Testo su Ebrei e Identità |
Documento |
 |
Testo di presentazione di padre Josef Pittau per la consegna del III "Limone d'Oro" |
Documento |
 |
Testo per la partecipazione ad un dibattito di presentazione di un libro |
Documento |
 |
David Grossman, Fifty is a dangerous age. After half a century, the nation changes in unexpected ways |
Documento |
 |
Testo sulla violenza in Medio Oriente |
Documento |
 |
XXIII Congresso della Società di Cultura Europea - Accademia delle Scienze di Torino |
Documento |
 |
Conferenza SEC Torino |
Documento |
 |
La dicotomia nel processo di formazione della [stop] |
Documento |
 |
Potere politico e valori culturali mediterranei |
Documento |
 |
Potrà mai Israele difarsi dell'Europa? |
Documento |
 |
Testo per la presentazione di un libro a Trieste |
Documento |
 |
Convergenza e conflittualità mediterranea |
Documento |